Condizioni di vendita
1. Cosa regolano queste condizioni di vendita
Queste condizioni regolano la vendita dei biglietti da parte Apropos srl, che ha sede in Corso Matteotti, 4/26 – 48018 Faenza (RA), p.iva IT02541090391, iscritta al Registro delle Imprese di Ravenna con il Numero REA RA – 211050.
Apropos vende i biglietti per conto di GrUSP (associazione Gruppo Utenti e Sviluppatori Php italiani), p.iva IT02435840398, Corso Matteotti 4/26, Faenza (RA).
2. Cosa puoi acquistare
I biglietti in vendita sono di diverso tipo. Le caratteristiche di ciascun biglietto, come il prezzo o il tipo di eventi o attività a cui i biglietti consentono di accedere, sono indicate sulla pagina di vendita dei biglietti. È possibile che ci siano delle variazioni nel programma dell’evento anche dopo l’acquisto del biglietto.
3. I biglietti
I biglietti sono disponibili in quantità limitata e non sono previste liste di attesa.
Il biglietto è nominale. Per questo non è possibile che con lo stesso biglietto partecipino persone diverse; ad esempio, tu alla conferenza e un’altra persona al workshop (salvo il caso in cui i biglietti “conferenza” e “workshop” siano venduti separatamente).
Il biglietto è cedibile tramite la stessa piattaforma di vendita dei biglietti: il nominativo, cioè, può essere modificato autonomamente in qualsiasi momento.
Ti chiediamo di cederlo qualche giorno prima dell’evento, per poter stampare i badge, in caso di eventi in presenza. Altrimenti, potresti non avere a disposizione un badge con il nome della persona a cui è stato ceduto il biglietto.
Per partecipare agli eventi in presenza dovrai mostrarci il QR-Code del tuo biglietto (che hai ricevuto dalla piattaforma di vendita, Tito) all’ingresso dei locali. Non serve che presenti il tuo biglietto stampato, puoi averlo in digitale.
Se hai acquistato un biglietto per partecipare all’evento online, riceverai una mail con le istruzioni per seguire l’evento in streaming.
4. Come acquistare il biglietto
Per acquistare il biglietto segui la procedura che indichiamo sul sito.
Fai attenzione a indicare i tuoi dati in maniera corretta, in particolare l’indirizzo email.
Dopo che hai inoltrato l’ordine e pagato quanto dovuto, riceverai una mail di conferma di acquisto del biglietto, con un riepilogo dei tuoi dati.
Nel momento in cui ricevi la mail di conferma di acquisto del biglietto, il contratto di vendita si intende perfezionato.
Ricordati di controllare se nella mail ci siano eventuali errori e di segnalarceli subito per poterli correggere.
5. Fatturazione
Dopo l’acquisto, riceverai una mail automatica da invoices@apropos.srl, con un link per inserire i dati per la fattura.
Dopo di che, riceverai la fattura elettronica.
Se non ricevi la mail con il link, scrivi a invoices@apropos.srl indicando la conferenza acquistata, la mail da cui è stato effettuato l’ordine e possibilmente il numero dell’ordine (“order reference”).
Anche se non vuoi intestare la fattura ad una azienda ma acquisti come privato, questo passaggio è necessario. Infatti, per legge dobbiamo emettere una fattura intestata ad una partita iva o ad un codice fiscale, per ogni acquisto effettuato.
6. Come e quanto pagare
Puoi pagare il biglietto con PayPal o Stripe. Non abbiamo accesso al numero di carta di credito che usi per pagare con PayPal e Stripe.
Puoi anche acquistare i biglietti pagando con bonifico, se per la tua azienda fosse impossibile pagare con carta. Per richiedere questa modalità di pagamento, scrivi a invoices@apropos.srl indicando la conferenza e il tipo e numero di biglietti che intendi acquistare. Se paghi con bonifico, dopo che la somma è stata accreditata sul nostro conto, ti invieremo via mail un codice con cui potrai registrarti all’evento. In caso di mancato accredito del bonifico sul nostro conto corrente, il contratto di vendita non si intende perfezionato e non potrai partecipare all’evento.
Il prezzo del biglietto indicato sul sito NON comprende l’iva.
7. Se e come recedere
In caso di acquisto del biglietto, il diritto di recesso è escluso. Quindi non hai diritto ad alcun tipo di rimborso se per qualsiasi ragione non potessi partecipare all’evento.
Non hai diritto al rimborso neppure se, ad esempio, hai acquistato il biglietto per l’evento in presenza anziché il biglietto per seguire l’evento online o viceversa.
8. Se l’evento viene annullato o rinviato
Se l’evento viene rinviato o annullato, per qualsiasi motivo, potrai in alternativa:
mantenere il biglietto per la successiva edizione dello stesso evento;
annullare il biglietto e ottenerne uno per un’altra conferenza GrUSP di analogo formato/durata.
9. Riprese video e fotografie dell’evento
Durante l’evento, chi collabora con noi o altre persone partecipanti potrebbero riprenderti o fotografarti.
Partecipando all’evento sei quindi consapevole e accetti che la tua immagine possa essere pubblicata e diffusa a titolo gratuito su internet e, in particolare, sui social network anche a scopi promozionali.
Se non vuoi che ciò accada scrivici a info@apropos.srl per trovare insieme una soluzione.
10. La legge applicabile e il foro competente
Queste Condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana.
Cercheremo di risolvere in maniera amichevole eventuali controversie relative alla vendita dei biglietti. Se proprio non dovessimo riuscire a farlo, sappi che la controversia sarà sottoposta alla competenza esclusiva del foro di Ravenna.
Se invece hai acquistato il biglietto in veste di consumatore (ossia, per scopi estranei alla tua attività professionale o imprenditoriale), allora ogni controversia relativa a queste Condizioni generali di vendita, se non viene risolta in maniera amichevole, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del giudice del luogo in cui hai la residenza o il domicilio.